Disinfestazione Settore Farmaceutico
Assicurati conformità
e sicurezza assoluta.
Scopri i servizi di disinfestazione per l’industria farmaceutica professionali, biocompatibili e garantiti.
Richiedi un preventivo disinfestazione per pharma
Un partner che mette al sicuro processi e standard.
Nel mondo farmaceutico, anche un singolo insetto può mettere a rischio processi delicati e standard GMP: Nuova Topolin è il partner che ti aiuta a prevenirli con interventi rapidi ed efficaci e piani di protezione.
Richiedi ora il consulto dell’esperto
Funzionalità disinfestazione professionale
Professionisti sul campo,
tecnologia al tuo fianco.
Mappe di calore
Trasformiamo i dati dei monitoraggi in heatmap intuitive che ti permettono di identificare con un colpo d’occhio i “punti caldi” e le aree più critiche.
Analisi dei trend con AI
Elaboriamo i dati storici e i fattori ambientali per creare modelli predittivi, consentendoci di agire con misure preventive ancora più mirate.
Site-Specific Pest Risk Assessment
Valutiamo le vulnerabilità della tua struttura con un pest control assessment per qualificare la salubrità dell’impianto o del sito per definire operazioni di proofing strutturate.
Servizio disinfestazione pharma
Disinfestazioni professionali per tutto il settore farmaceutico
Interveniamo con rapidità e discrezione, calibrando ogni trattamento in base alle caratteristiche dei diversi ambienti.
- Officine di produzione
- Camere bianche e clean room
- Impianti di produzione API
- Aziende biotecnologiche e di life science
- Laboratori di Ricerca e Sviluppo
- Contract Research Organization (CRO)
- Magazzini e hub logistici per la distribuzione
- Produttori di dispositivi medici e diagnostici
- Laboratori di Controllo Qualità
- Laboratori microbiologici
- Settore nutraceutico e cosmeceutico
- Celle refrigerate
ZONE DI PRODUZIONE
LABORATORI DI R&S
MAGAZZINI E AREE STOCCAGGIO
AREE TECNICHE E PERIMETRI ESTERNI
Ditta disinfestazioni Nuova Topolin
Aiutiamo aziende e privati a tenere sotto controllo la presenza di infestanti attraverso l’esperienza certificata, il monitoraggio e la biotecnologia.
Qualità garantita
Monitoraggio continuo
Biotecnologia sostenibile
Partner del settore farmaceutico
Conformità. Sicurezza. Tracciabilità.
Scegli l’esperienza di un partner che conosce il settore farmaceutico e cosmetico: sa cosa ti aspetti, sa come muoversi.
- Conformità GMP e AIFA
I nostri protocolli sono studiati per soddisfare e superare i requisiti delle Good Manufacturing Practices a AIFA, garantendo la piena conformità dei tuoi ambienti. - Audit senza stress
Ti forniamo documentazione impeccabile, tracciabilità completa e reportistica per affrontare ogni ispezione con la massima serenità.
- Rischio azzerato
Proteggiamo l’integrità di materie prime (API), aree sterili e prodotti finiti, applicando una politica di tolleranza zero contro ogni potenziale contaminazione. - Niente interruzioni
Pianifichiamo interventi flessibili e non invasivi, studiati per non interferire mai con i tuoi delicati cicli di produzione, ricerca e controllo qualità.
Alcuni nostri clienti nel settore farmaceutico e cosmetico
Alcuni nostri clienti
Oltre 1900 storie di successo
faq disinfestazione settore farmaceutico
Le principali domande di chi richiede un intervento.
Quanto costa un intervento di disinfestazione nell'industria farmaceutica?
Il prezzo varia in base ad ogni situazione e all’ampiezza dell’area da trattare.
Dopo che ci avrai descritto il tuo caso e le tue esigenze, potremo fornirti un preventivo gratuito e personalizzato per l’intervento di disinfestazione. Utilizza il modulo su questa pagina per richiederlo subito.
I trattamenti sono conformi con le normative GMP?
Sì, tutti i nostri protocolli, i prodotti utilizzati e la documentazione fornita sono studiati per essere pienamente conformi alle Good Manufacturing Practices (GMP) e alle linee guida internazionali.
Potete intervenire senza interrompere le attività?
Sì, pianifichiamo gli interventi in orari compatibili con la produzione e agiamo con discrezione e rapidità.
Come operate all'interno di camere bianche (clean room)?
Utilizziamo tecniche e attrezzature specifiche (es. trappole collanti, materiali non rilascianti particelle) che non compromettono la sterilità e la classificazione dell’ambiente. Ogni intervento è pianificato e documentato nel dettaglio.
Che tipo di documentazione fornite per gli audit (es. AIFA, FDA)?
Forniamo un pacchetto documentale completo: planimetrie con posizionamento dei dispositivi, log degli interventi, analisi dei trend di cattura, schede tecniche e di sicurezza dei prodotti, report dettagliati e piani di azione correttiva.
Gli interventi chimici effettuati possono contaminare i prodotti?
Assolutamente no. Applichiamo un approccio IPM che limita l’uso di prodotti chimici. Quando necessari, utilizziamo formulazioni a basso impatto e tecniche di applicazione mirate (es. gel, applicazioni confinate) che prevengono qualsiasi rischio di contaminazione.
Come gestite un'infestazione improvvisa?
Disponiamo di protocolli di intervento rapido per gestire emergenze, operando in modo chirurgico per risolvere il problema con il minimo impatto possibile sulla continuità operativa e documentando ogni fase.
Disinfestazione GMP: cosa prevede
Nel settore farmaceutico, il rispetto delle Good Manufacturing Practices (GMP) è un obbligo non negoziabile per garantire la qualità e la sicurezza dei farmaci...
Un programma di Pest Management robusto e documentato non è un servizio accessorio, ma una componente critica e integrante del sistema di qualità aziendale. Le normative, incluse quelle di enti come AIFA e FDA, richiedono esplicitamente misure preventive per escludere gli infestanti da tutte le aree, dalla produzione allo stoccaggio. Un efficace controllo infestanti conforme GMP previene le cause di non conformità, assicura la piena operatività degli impianti e fornisce la documentazione per audit farmaceutico necessaria a dimostrare un controllo costante e proattivo, proteggendo l’azienda da sanzioni e richiami.
Il rischio di contaminazione da infestanti nel settore farmaceutico
La presenza di infestanti in un ambiente farmaceutico introduce un rischio inaccettabile di contaminazione, che può essere di natura fisica, chimica o microbiologica...
Un singolo roditore o insetto può trasportare milioni di batteri e agenti patogeni, compromettendo la sterilità di intere linee produttive. Il rischio di contaminazione farmaci si manifesta con l’introduzione di frammenti (peli, escrementi, parti di insetti) o, peggio, di cariche batteriche che possono alterare il prodotto e mettere in pericolo la salute del paziente. Gestire questo rischio con un pest management farmaceutico professionale è fondamentale per salvaguardare l’integrità dei lotti, evitare ingenti perdite economiche e tutelare la reputazione e l’affidabilità del brand.