Disinfestazione tarli del legno
Mobili e travi
messi al sicuro.
Scopri la disinfestazione dei tarli del legno Nuova Topolin: professionale, biocompatibile e certificata.
Disinfestazione tarli del legno
Mobili e travi
messi al sicuro.
Scopri la disinfestazione dei tarli del legno Nuova Topolin: professionale, biocompatibile e certificata.
DITTA DISINFESTAZIONE NUOVA TOPOLIN
Risolvi subito l'infestazione con un click
Non aspettare che l’infestazione peggiori: un intervento specializzato tempestivo può salvarti da complicazioni e costi maggiori in futuro.
Richiedi ora il consulto dell’esperto
Elimina i tarli del legno
Proteggi il tuo legno
da fori e polvere
I tarli del legno rappresentano una seria minaccia per la conservazione di mobili, travi, pavimenti in legno e sottotetti. Questi insetti si nutrono della cellulosa contenuta nel legno, scavando al loro interno intricate gallerie per deporre le uova e far crescere le larve.
Nel tempo, questa attività può compromettere seriamente la struttura e l’estetica degli oggetti in legno, portando a danni irreparabili e, nel caso di travi portanti, a problemi di sicurezza.
Se hai notato la presenza di fori e polverina sulle tue superfici in legno, è un segnale chiaro di infestazione: intervieni subito con un trattamento mirato per bloccare l’infestazione.
Scopri il tarlo del legno
Il tarlo del legno è un piccolo insetto di colore marrone scuro, le cui larve sono le vere responsabili dei danni al legno. Queste larve si nutrono voracemente all’interno del legno, creando gallerie che indeboliscono la struttura. L’infestazione è facilmente riconoscibile per la presenza di piccoli fori circolari sulla superficie del legno, dai quali fuoriesce una fine polvere legnosa. I tarli prediligono ambienti con un certo grado di umidità e possono attaccare sia legno antico che moderno.
Ditta disinfestazioni Nuova Topolin
Aiutiamo aziende e privati a tenere sotto controllo la presenza di infestanti attraverso l’esperienza certificata, il monitoraggio e la biotecnologia.
Qualità garantita
Monitoraggio continuo
Biotecnologia sostenibile
Come funziona l’intervento di disinfestazione
Risolvi un'infestazione con un click
1. Identifichiamo il problema
Uno specialista al telefono identificherà l’entità dell’infestazione e ti proporrà le possibili soluzioni.
2. Proponiamo la soluzione
Riceverai un preventivo gratuito e personalizzato, con una chiara descrizione di tutti gli interventi.
3. Interveniamo al più presto
Definita la soluzione, l’intervento avverrà il più in fretta possibile, spesso nell’arco di 24 ore.
Disinfestazione ecologica tarli
I passi per risolvere l'infestazione
Ogni intervento di disinfestazione tarli inizia con un’attenta ispezione visiva da parte di un tecnico esperto. Durante il sopralluogo, vengono esaminati in dettaglio i manufatti lignei interessati per identificare la specie di tarlo, valutare l’entità del danno e localizzare con precisione le aree di attività degli insetti.
Questa analisi è fondamentale per comprendere la natura dell’infestazione e definire il piano di trattamento più mirato ed efficace.
Per mobili e manufatti lignei di piccole e medie dimensioni, si procede con l’applicazione di una soluzione insetticida specifica a base di piretroidi naturali ad alta penetrabilità. Questa viene applicata a pennello o tramite nebulizzazione sulle superfici, penetrando nelle fessure e nei fori creati dai tarli per eliminare gli insetti presenti.
Successivamente viene effettuata una nebulizzazione su tutta l’area colpita dagli insetti con un intervento di saturazione dell’intero arredo in legno.
In caso di infestazioni estese su travi o mobili di valore con gallerie profonde, si ricorre al trattamento ad iniezione. Questo consiste nell’effettuare piccoli fori nel legno, all’interno dei quali viene iniettata ad alta pressione una soluzione a base di piretroidi ad alta penetrabilità.
Questo metodo permette di raggiungere anche i tarli annidati nelle zone più interne del legno, garantendo un’efficacia maggiore. Per completare il servizio, il trattamento si conclude con spennellatura e fumigazione delle superfici lignee interessate.
Disinfestazioni ambienti civili e aziendali
Interventi in ambienti industriali, commerciali e residenziali.
Appartamenti
Condomini
Aziende
Negozi
Magazzini
Luoghi pubblici
Parchi e giardini
Hotel
Uffici
Ospedali
Industria alimentare
Grande distribuzione
Alcuni nostri clienti
Oltre 1900 storie di successo
faq disinfestazione tarli del legno
Le principali domande di chi richiede un intervento.
Quanto costa una disinfestazione di tarli del legno?
Il prezzo di una disinfestazione tarli può variare in base a diversi fattori, come le dimensioni e il tipo di oggetto infestato, l’entità dell’infestazione e il metodo di trattamento scelto. Contattaci per un preventivo gratuito e personalizzato.
Come si riconosce un'infestazione di tarli del legno?
I segnali più comuni sono la presenza di piccoli fori circolari sulla superficie del legno, la fuoriuscita di una fine polvere legnosa (rosura) e cedimenti strutturali nei mobili o nelle travi. In alcuni casi, si possono udire dei leggeri rumori di rosicchiamento, specialmente di notte.
La disinfestazione è sicura per persone e animali?
Sì, i prodotti utilizzati sono sicuri e non rilasciano residui tossici dopo l’applicazione. Tuttavia, durante il trattamento è consigliabile non sostare nell’area interessata fino alla completa asciugatura dei prodotti.
Posso eliminare i tarli del legno da solo?
Per infestazioni lievi su piccoli oggetti, esistono prodotti fai-da-te. Tuttavia, per infestazioni più estese o su elementi strutturali come le travi, è consigliabile rivolgersi a professionisti per un intervento efficace e duraturo.
Come si trattano i tarli nelle travi del tetto?
La disinfestazione dei tarli nelle travi spesso richiede trattamenti specifici come l’iniezione ad alta pressione di insetticidi per raggiungere anche gli strati più interni del legno.
È necessario trattare tutti i mobili se trovo i tarli in uno solo?
È consigliabile ispezionare attentamente tutti gli oggetti in legno presenti nell’ambiente, poiché l’infestazione potrebbe essersi estesa anche ad altri manufatti.